1° Corso osservatori FIGC, l'elenco degli ammessi: tanti (forse troppi) volti noti

Lunedì prossimo, come confermato da settoretecnico.figc.it, prenderà il via a Coverciano il 1° corso per “Osservatori calcistici per società professionistiche”.
La figura dell'ossevatore calcistico, per molti anni, non ha avuto il necessario riconoscimento, ma con un lodevole sforzo organizzativo la Federazione ha fatto un primo, importantissimo, passo in questa direzione.
Il corso, riservato a 45 allievi già selezionati, si articolerà in 72 ore complessive di lezione e l’abilitazione si otterrà solo previo superamento di una serie di esami pratici. A quanti avranno ottenuto l’abilitazione sarà rilasciato il Diploma, che costituirà il presupposto necessario per l’iscrizione nell'apposita Sezione degli Osservatori calcistici per società professionistiche dell'Elenco Speciale per Direttori Sportivi.
Fra gli ammessi sono tantissimi i volti noti del calcio: si va dall'ex calciatore Jonatan Binotto al DS del Trapani Daniele Faggiano; tanti osservatori famosi come Roberto Marta, Claudio Sclosa (Juventus) e Andrea Fabbrini (Torino). C'è pure un ex allenatore e Dg come Pasquale Ussia, l'ex DS del Mantova Enrico Dalè, l'ex caposcout del Cesena Gianni Rovereti ed una ex pallavolista (e direttore sportivo professionista) come Valentina Buttini
Tutto rose e fiori quindi? Finalmente l'osservatore calcistico lascia la penombra e ritrova dignità professionale e riconoscimento contrattuale conseguente? La risposta sarebbe prematura, ma pur apprezzando l'iniziativa della FIGC, che ha messo in campo professionità importanti sia nella docenza che nella selezione dei candidati (Giorgio Perinetti e Marco Zunino su tutti) c'è sicuramente qualcosa da limare per il futuro.
In primis i requisiti d'accesso alla selezione, in pratica: maggiore età, non appartenenza all'Albo degli agenti Fifa (o cancellazione dallo stesso entro il 31/12/2014) e la mancanza di squalifica o inibizione da parte della Federazione (nel dettaglio: Non potranno essere ammessi al Corso: i candidati che, nella stagione sportiva 2013/2014, siano stati squalificati e/o inibiti per un periodo superiore a 90 giorni; i candidati che, nelle tre precedenti stagioni sportive, siano stati squalificati, anche in via non continuativa, per un periodo superiore a 12 mesi a seguito di provvedimento di un Organo della F.I.G.C., divenuto definitivo). Lodevole lo sforzo 'democratico' di non richiedere pre-requisiti troppo rigidi, ma forse questo è l'eccesso opposto. Inoltre se già esiste l'albo dei Direttori Sportivi perchè permettere agli stessi di 'ingolfare' anche quello riservato agli osservatori? Non sarebbe stato più giusto ideare un corso separato per chi è già appartenente all'albo dei DS?
Il secondo aspetto da ponderare è la durata del corso: 72 ore. Che possono essere tante per chi è già ampiamente inserito nel settore (Ex calciatori, allenatori e DS), ma forse non sufficienti per quei candidati che non hanno significative esperienze pregresse. Ribadiamo il concetto: sarebbe stato meglio, a nostro modestissimo parere, separare i corsisti in 'livelli' di competenza/esperienza. In altre parole progettare un corso di primo livello per i giovani osservatori di talento senza esperienze professionistichedi lunga durata ed un corso di secondo livello per chi già dotato di abiltazioni di livello elevato (Allenatori con licenze Uefa A/B, Iscritti Albo Direttori sportivi, Osservatori di club professionistici con lunga esperienza).
C'è comunque anche un aspetto positivo nelle 'classi' miste come quella di Coverciano: la possibilità di interscambio e di arricchimento per i più giovani, che apprenderanno molto dai docenti, ma forse anche di più dalle 'vecchie volpi' che siedono a pochi banchetti di distanza.
Questo l’elenco completo degli ammessi: Alessandro Bacci, Jonatan Binotto, Marco Borri, Valentina Buttini, Marco Canciani, Marco Cozzuto, Dario Cucinotta, Francesco Cutrò, Enrico Dale, Claudio Damiani, Antonio D'Ottavio, Andrea Ervigi, Andrea Fabbrini, Daniele Faggiano, Sergio Filipponi, Davide Forchino, Emiliano Frediani, Paolo Gargiulo, Fabio Infurna, Andrea La Spisa, Davide Lamberti, Emanuele Maione, Roberto Marta, Gianluca Mirra, Michele Orecchio, Giorgio Orsini, Francesco Panfili, Saverio Pansera, Fabio Papagni, Luca Petrone, Giammarco Polizzi, Alessandro Porreca, Juri Pucciarelli, Daniele Ranzato, Emanuele Righi, Gianni Rovereti, Luca Savignani, Claudio Sclosa, Andrea Serino, Pasquale Ussia, Daniele Vitturini, Alessandro Viviani, Emanuele Viviano, Carlo Zanantoni, Marco Zibardi.
La redazione di footballscout24.it rivolge a tutti gli ammessi un caloroso 'in bocca al lupo' nella speranza che la figura dell'osservatore possa finalmente assumere la centralità che merita nel variegato universo calcio